Centro di Salute Mentale del Distretto del Reventino

Centro di Salute Mentale del Lametino, Polo Area del Reventino
Decollatura c/o Poliambulatorio P.zza G. Perri

Direttore Dr.
 

  • Direttore tel. 0968 61405
  • Tel: 0968 662133Fax:
  • 0968 663844

 

  • Orari del CSM: 
     
  • martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle 17:00


CENTRO DIURNO ubicato presso i locali del CSM:
 

  • martedì e giovedì dalle ore 9:00 alle 17:00


 


Comuni compresi nel Distretto: Decollatura, Carlopoli, Conflenti, Martirano Antico, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, San Mango d'Aquino, Serrastretta e Soveria Mannelli


Prestazioni Ambulatoriali:
 

  • visita psichiatrica
  • colloquio psico-sociale
  • consulenza alle famiglie
  • psicoterapia individuale e di gruppo
  • psicoterapia di coppia e familiare
  • visite domiciliari e indagini sociali
  • centro di accoglienza ed animazione, due giorni a settimana, con attività ludico-ricreative e artistiche, visione di filmati, ascolto musica, canti e balli di gruppo
  • gruppi di auto-mutuo aiuto per le famiglie, incontri settimanali
  • attività di riabilitazione su progetti specifici
  • consulenza medico legale (indirizzo psichiatrico)
  • consulenza per strutture ed enti
  • valutazione mediante test psicodiagnostici
  • valutazione mediante questionari strutturati
  • visite per accertamento sanitario obbligatorio (A.S.O.)
  • visite per trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.)
  • predisposizione e proroghe ricoveri nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura e Residenze Psichiatriche

Accesso alle prestazioni: in caso di prima visita, l'utente può rivolgersi direttamente al Centro Unico di Prenotazione (CUP). E' possibile accedere al servizio anche nella modalita "accesso diretto".  L'Assistente Sociale cura l'accoglienza al CSM e fornisce all'utente o al suo familiare le informazioni utili ad avviare la relazione terapeutica richiesta o più indicata al caso. Per la quale l'utente dovrà esibire la prescrizione specifica del medico curante, secondo le indicazioni ricevute.

In seguito, una volta stabilita la presa in carico da parte del medico psichiatra, dello psicologo e dell'assistente sociale, l'utente sarà seguito dall'equipe attraverso la definizione del progetto terapeutico e diagnostico individualizzato, secondo le esigenze psicopatologiche e sociali evidenziate.

Il ticket o l'esenzione ticket per le prestazioni richieste con impegnativa del medico curante è stabilito a seconda della prestazione, della patologia, dell'età dell'utente.
Gli interventi d'urgenza, per richieste di intervento o ricovero, vanno segnalati direttamente o telefonicamente al CSM, che provvederà all'intervento secondo la normativa e le procedure previste nei casi specifici.

Tempi di attesa: Per la prima visita, nei tempi previsti dai criteri che regolano l'accesso alle prestazioni, entro 2/3 giorni. In seguito alla presa in carico, secondo il calendario terapeutico. Per gli interventi d'urgenza, secondo i protocolli definiti.

                                                                                                                                                                     ultimo aggiornamento 25/09/2023 A cura di Urp e Comunicazione Resp.Sito Aziendale Dott.Mario Camerino